itinerari

Scegli fra tre itinerari unici o richiedine uno speciale fatto su misura per i tuoi interessi.
Chiamaci per qualsiasi informazione!

Previous slide
Next slide

Isole Magiche

Murano, Burano, Torcello, S. Francesco del Deserto.

  1. Più che un’isola, Murano è in realtà un agglomerato di piccole isole collegate tra loro. Un mondo magico con una storia molto lunga: l’arte della lavorazione del vetro.

  2. Burano è un’isola pittoresca nella laguna veneziana settentrionale conosciuta per le case colorate, la tradizione della pesca, l’antica arte del merletto e il campanile pendente.

  3. Nella piccola isola di Torcello si respira un’atmosfera di tranquillità. Lontano dal brusio delle strade veneziane, qui si può godere di una visita affascinante dove storia, arte e architettura si intrecciano.

  4. Sull’isola di San Francesco del Deserto regna il silenzio, una calma raccolta e pacifica. Un convento di frati minori dedicato alla preghiera e alla contemplazione si trova su questo lembo di terra nella laguna veneziana dal XIII secolo.

Hai mai provato Bussolai? Scopri il nostro cibo tipico e le nostre tradizioni.

Previous slide
Next slide

Natura Selvaggia

Sant’Andrea, Sant’Erasmo, Lazzareto Nuovo, Lio Piccolo.

  1. L’isola di Sant’Andrea è una piccolissima isola della laguna di Venezia conosciuta per il Forte di Sant’Andrea, un’importante fortezza costruita nel XVI secolo per difendere la città di Venezia.

  2. L’isola di Sant’Erasmo è lontana dalla confusione della vicina Venezia e ciò che colpisce è il suo marcato carattere agricolo, celebrato ogni anno in due grandi occasioni: la festa di maggio del famoso carciofo violetto (Presidio Slow Food) e quella di ottobre dedicata al mosto d’uva. L’isola è lunga circa quattro chilometri ed è ideale per un giro in bicicletta o a piedi.

  3. L’isola del Lazzareto Nuovo, monastero benedettino nel Medioevo, dal 1468 ospitava un “lazzaretto” chiamato “Novo” per distinguerlo dall’altro vicino al Lido, il “Vecchio” (che serviva come un vero ospedale), diventando un luogo di quarantena per le navi della Serenissima sospettate di peste.

  4. Lio Piccolo è la parte più panoramica del percorso, circondato dagli specchi d’acqua della laguna. Sulla destra abbiamo la valle della Paleazza dove non è raro ammirare, a seconda della stagione, fenicotteri, aironi, cormorani, sterne, germani reali e garzette.

Portate il vostro costume da bagno e la crema solare!
Durante l’estate, è possibile fare il bagno durante il tour.

Previous slide
Next slide

la dolce vita

Carnevale, Festa del Redentore, Festa di laurea e altro ancora.

  1. Il Carnevale di Venezia è un evento culturale che attira turisti da tutto il mondo. Accorrono nelle calli della città per partecipare a questa grande festa piena di colori e divertimento. Il Carnevale di Venezia è sicuramente il più conosciuto per il fascino che esercita e il mistero che continua a possedere anche ora che sono passati 900 anni dal primo documento che si riferisce a questa famosa festa.

  2. La Festa del Redentore, conosciuta anche come “la festa più famosa”, è una festa tradizionale di Venezia, con il suo fulcro sull’isola della Giudecca, celebrata la terza domenica di luglio di ogni anno per commemorare la fine dell’epidemia di peste del 1575-1577.

    L’aria di festa e il cibo tipico (che cambia durante le diverse stagioni dell’anno) attirano ogni anno milioni di turisti. Il numero è in costante crescita, perché non scegliere di festeggiare lontano dal caos?

Per un vero veneziano, ogni occasione è buona per far festa! Porta il tuo cibo e le tue bevande! Non possiamo servire cibo o drink a bordo.

Previous slide
Next slide

Isole Magiche

Murano, Burano, Torcello, S. Francesco del Deserto.

  1. Più che un’isola, Murano è in realtà un agglomerato di piccole isole collegate tra loro. Un mondo magico con una storia molto lunga: l’arte della lavorazione del vetro.

  2. Burano è un’isola pittoresca nella laguna veneziana settentrionale conosciuta per le case colorate, la tradizione della pesca, l’antica arte del merletto e il campanile pendente.

  3. Nella piccola isola di Torcello si respira un’atmosfera di tranquillità. Lontano dal brusio delle strade veneziane, qui si può godere di una visita affascinante dove storia, arte e architettura si intrecciano.

  4. Sull’isola di San Francesco del Deserto regna il silenzio, una calma raccolta e pacifica. Un convento di frati minori dedicato alla preghiera e alla contemplazione si trova su questo lembo di terra nella laguna veneziana dal XIII secolo.

Hai mai provato Bussolai? Scopri il nostro cibo tipico e le nostre tradizioni.

natura selvaggia

Sant’Andrea, Sant’Erasmo, Lazzareto Nuovo, Lio Piccolo.

  1. L’isola di Sant’Andrea è una piccolissima isola della laguna di Venezia conosciuta per il Forte di Sant’Andrea, un’importante fortezza costruita nel XVI secolo per difendere la città di Venezia.

  2. L’isola di Sant’Erasmo è lontana dalla confusione della vicina Venezia e ciò che colpisce è il suo marcato carattere agricolo, celebrato ogni anno in due grandi occasioni: la festa di maggio del famoso carciofo violetto (Presidio Slow Food) e quella di ottobre dedicata al mosto d’uva. L’isola è lunga circa quattro chilometri ed è ideale per un giro in bicicletta o a piedi.

  3. L’isola del Lazzareto Nuovo, monastero benedettino nel Medioevo, dal 1468 ospitava un “lazzaretto” chiamato “Novo” per distinguerlo dall’altro vicino al Lido, il “Vecchio” (che serviva come un vero ospedale), diventando un luogo di quarantena per le navi della Serenissima sospettate di peste.

  4. Lio Piccolo è la parte più panoramica del percorso, circondato dagli specchi d’acqua della laguna. Sulla destra abbiamo la valle della Paleazza dove non è raro ammirare, a seconda della stagione, fenicotteri, aironi, cormorani, sterne, germani reali e garzette.

Portate il vostro costume da bagno e la crema solare!
Durante l’estate, è possibile fare il bagno durante il tour.

Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide

La dolce vita

Carnevale, Festa del Redentore, Festa di laurea e altro ancora.

  1. Il Carnevale di Venezia è un evento culturale che attira turisti da tutto il mondo. Accorrono nelle calli della città per partecipare a questa grande festa piena di colori e divertimento. Il Carnevale di Venezia è sicuramente il più conosciuto per il fascino che esercita e il mistero che continua a possedere anche ora che sono passati 900 anni dal primo documento che si riferisce a questa famosa festa.

  2. La Festa del Redentore, conosciuta anche come “la festa più famosa”, è una festa tradizionale di Venezia, con il suo fulcro sull’isola della Giudecca, celebrata la terza domenica di luglio di ogni anno per commemorare la fine dell’epidemia di peste del 1575-1577.

    L’aria di festa e il cibo tipico (che cambia durante le diverse stagioni dell’anno) attirano ogni anno milioni di turisti. Il numero è in costante crescita, perché non scegliere di festeggiare lontano dal caos?

Per un vero veneziano, ogni occasione è buona per far festa! Porta il tuo cibo e le tue bevande! Non possiamo servire cibo o drink a bordo.

×